
L’obesità è diventata uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in Italia e come dimostra la “Childhood Obesity Surveillance Initiative” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Italia figura tra le nazioni con…
L’obesità è diventata uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in Italia e come dimostra la “Childhood Obesity Surveillance Initiative” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Italia figura tra le nazioni con…
Il passaggio dall’allattamento (naturale o artificiale) al cibo solido è una tappa significativa dello sviluppo del bambino ed è un momento evolutivo importante anche per la relazione di attaccamento con…
Il modo in cui ci alimentiamo è profondamente influenzato da fattori emotivi, sociali e culturali e spesso il non considerare questi aspetti è motivo di fallimento di molte diete. Pertanto,…
I disturbi del comportamento alimentare sono un gruppo di condizioni estremamente complesse e strettamente inter-correlate tra loro dalla presenza di un anomalo rapporto con il cibo e una distorsione dell’immagine…
La digitalità ha sicuramente modificato il nostro modo di approcciarci alla fotografia e lo scatto da attività intenzionale è diventato un semplice “riflesso”, così come sostiene John Berger, famoso critico…
I Disturbi del comportamento alimentare sono lo specchio di un malessere esistenziale che si palesa nel rifiuto o nell’abuso di cibo e nella distorsione dell’immagine corporea innescando meccanismi autodistruttivi che…
Spesso nell’ approcciarsi a un cambiamento del proprio comportamento alimentare si sottovaluta la valenza psicologica del cibo. Il modo in cui ci alimentiamo è profondamente influenzato da fattori emotivi, sociali e…
Il cibo è, fin dalla nascita, uno dei principali mediatori nella nostra relazione con il mondo. L’alimentazione, infatti sin dall’allattamento in poi conserva un significato relazionale. Fin dai primi momenti…