Spesso nell’ approcciarsi a un cambiamento del proprio comportamento alimentare si sottovaluta la valenza psicologica del cibo. Il modo in cui ci alimentiamo è profondamente influenzato da fattori emotivi, sociali e culturali e spesso il non considerare questi aspetti è motivo di fallimento di molte diete.
Pertanto, in un percorso di cambiamento alimentare è fondamentale affrontare gli ostacoli psicologici che possono condizionare o interferire con le nostre abitudini alimentari, al fine di diventare consapevoli del modo in cui ci si alimenta, di quali bisogni ed emozioni vengono espressi attraverso il cibo, imparando a nutrirsi consapevolmente.
Il percorso psicologico per la gestione del peso corporeo si propone dunque i seguenti obiettivi:
-gestire gli aspetti emotivi connessi all’alimentazione;
-ri-scoprire il piacere di mangiare consapevolmente;
-migliorare il rapporto con il proprio corpo e la propria immagine;
-accrescere l’autostima e le capacità comunicative/relazionali;
-eliminare e/o ridurre gli episodi di fame emotiva;
-stimolare ad uno stile di vita attivo e all’esercizio fisico costante,
Destinatari
-chi ha affrontato una o più volte una dieta o chi è sempre a dieta;
-chi vuole ritrovare il benessere psicofisico;
-chi vuole cominciare a prendersi cura di sé.
Tempi e modalità
La durata del percorso è da valutare sul singolo paziente.