Il dolore cronico è un concetto multidimensionale che implica un trattamento che considera il soggetto nella sua globalità, attraverso l’utilizzo di un approccio biopsicosociale.

Nel paziente con dolore cronico l’obiettivo principale è il miglioramento della qualità di vita in un contesto di cronicizzazione della malattia-dolore.

Il gruppo risulta pertanto lo spazio protetto e senza giudizio in cui prendersi cura in modo attivo del proprio dolore, ricercando insieme, grazie al rispecchiamento, al sostegno e alla condivisione, nuove modalità di comprensione e adattamento alla propria condizione di salute.

Gli obiettivi principali del percorso sono:

  • accogliere la complessità dell’esperienza del dolore cronico;
  • aumentare la consapevolezza del rapporto tra funzionalità emotiva e sintomi fisici;
  • migliorare la relazione con le emozioni connesse al dolore;
  • ridurre la tensione muscolare e psichica;
  • ri-definirsi oltre il dolore.

Destinatari del percorso:

Persone con fibromialgia, dolore muscolo scheletrico, mal di schiena, cefalea, nevralgia temporomandibolare,  dolore neuropatico, sindrome del colon irritabile, dolore pelvico, dolore post-chirurgico.

 Tempi e modalità:

Il percorso si svolgerà in 8 incontri della durata di 2h, a cadenza quindicinale.

È richiesta la partecipazione attiva a tutti gli incontri.

Durante il percorso saranno proposte diversi tipi di attività (psico- educazione, tecniche di rilassamento, respirazione, movimento, visualizzazione guidate, bodymindfulness)e saranno dati degli strumenti su cui lavorare autonomamente.

Il gruppo è a numero chiuso, massimo 8 partecipanti.