Le tecniche di rilassamento (rilassamento guidato, body scan, rilassamento muscolare progressivo) portano la persona a diventare cosciente delle percezioni corporee e consapevole del proprio stato di attivazione/tensione/ corporea, spesso legato a stati emotivi sottostanti, per poi aiutarlo, a modificarlo.

I benefici di queste pratiche sono:

  • riduzione della carica del sistema nervoso simpatico (eccitatorio-attivante) che genera tensione muscolare, nervosa e psicologica e un miglioramento dell’azione del sistema nervoso parasimpatico (rilassante-calmante), che riduce la frequenza del respiro, l’ipertensione sanguigna e il battito del cuore;
  • aumento della serotonina (ormone del piacere fisico);
  • regolazione della produzione di cortisolo (ormone dello stress e dell’ansia);
  • aumento notturno della melatonina;
  • miglioramento della gestione emotiva;
  • riduzione rimurginio mentale;
  • maggiore concentrazione.

L’attività di rilassamento è sempre accompagnata dal lavoro sulla respirazione.

L’integrazione di queste tecniche in un percorso psicologico individuale e/o di gruppo, permette all’individuo di apprendere degli strumenti per riappropriarsi del proprio corpo, le cui sensazioni sono spesso messe a tacere e dominate dall’attività mentale, e ri-trovare una condizione di benessere psicofisico.