Percorso psicocorporeo di gruppo di accompagnamento alla nascita

per mamme dal V mese di gestazione e  futuri papà

 

Tempi e modalità: 10 incontri a frequenza settimanale 

Luogo: Studio di Psicoterapia Dott.ssa Alessandra Sirianni, Via Libertà 17/a, Crotone

Contatti: sirianni.alessandra@gmail.com; +393288636318

Perché partecipare a questo percorso?

Il periodo della gravidanza è una tappa fondamentale durante la quale la donna si trova ad affrontare una profonda trasformazione della sua identità da un punto di vista corporeo e mentale. Diventare madre significa assumersi la responsabilità fisica di una nuova vita e l’altrettanto importante responsabilità di sviluppare una relazione intima con il bambino. Durante  la gravidanza mentre il corpo è impegnato nella gestazione fisica del feto, nella mente della donna si sviluppa gradualmente un assetto mentale diverso da quello che aveva in precedenza. La donna si trova quindi a ri-nascere nel suo nuovo ruolo di madre e ciò non avviene improvvisamente ma è frutto di un processo durante il quale oltre alla gioia per l’arrivo del cucciolo sono frequenti le paure, le preoccupazioni e i dubbi. Esprimerli, accoglierli ed elaborarli costituisce un importante passo per salvaguardare il proprio benessere psico-fisico e quello del bambino.

L’Attesa interessa anche la coppia la quale si trova a ridefinirsi e a interrogarsi sul futuro ruolo genitoriale. Il passaggio dall’essere figli a diventare madre e padre comporta una rivisitazione dei propri modelli genitoriali interni, la riattualizzazione dei ricordi legati alla propria infanzia e a rivedere il rapporto con i propri genitori. La “gravidanza maschile” è esclusivamente mentale e gli uomini spesso rimangono fuori dalla scena prendendo consapevolezza del sentimento di paternità solo al momento del parto. Coinvolgere e accogliere le emozioni dei futuri papà facilita la costruzione della relazione con il bambino già durante la gestazione, consente un migliore processo di adattamento all’arrivo del figlio oltre che una migliore transizione verso l’identità genitoriale a beneficio della coppia. Essere consapevoli delle fantasie e dei desideri sul bambino, smascherare i pregiudizi e le convinzioni errate  e ricevere informazioni corrette sugli aspetti che riguardano la gravidanza e la nascita è fondamentale al fine di fare scelte consapevoli.

Madre e figlio durante la gravidanza hanno tra di loro un rapporto profondo che passa attraverso il corpo di entrambi; il sistema della madre è in diretto contatto con il sistema fisiologico del bambino attraverso le sostanze chimiche, il tono muscolare, il battito cardiaco, la circolazione. Il bambino percepisce il benessere corporeo della mamma, sta bene se avverte morbidezza nelle parete dell’utero, se attraverso il cordone ombelicale gli arrivano gli ormoni del piacere e della tranquillità, se i movimenti sono dolci e cullanti e le vibrazioni piacevoli. Coinvolgere il corpo nel percorso di accompagnamento alla nascita è quindi indispensabile per la salute di mamma e bambino.

La coppia inoltre beneficia del lavoro psicocorporeo attraverso il quale avviene un miglioramento della capacità di sintonizzazione  emotiva e lo sviluppo di maggiore empatia corporea con effetti positivi sulla relazione affettiva.

Partecipare al percorso Ben-Essere in gravidanza consente quindi ai futuri genitori di preparasi consapevolmente all’evento nascita. Ogni incontro prevede il coinvolgimento dei partecipanti in esperienze che favoriscono l’emergere delle risorse individuali, relazionali e genitoriali  anche attraverso la condivisione in gruppo. Gli incontri sono complessivamente 10 di cui 7 dedicati soltanto alle donne, dal V mese di gestazione in poi, essendo il focus del percorso il miglioramento del benessere psico-fisico della donna mediante tecniche di rilassamento, respirazione, bodymindfulness, visualizzazioni guidate, tecniche espressive. Inoltre gli incontri sono arricchiti da momenti informativi su aspetti salienti della gravidanza e della nascita quali i cambiamenti emotivi, l’alimentazione, il travaglio, il parto, il dolore, l’allattamento, il contatto, grazie alla collaborazione con Silvia Puntillo ostetrica, Giovanna Basile biologa-nutrizionista e due esperte  AIMI che introdurranno i benefici del massaggio infantile.

Di seguito il programma dettagliato del percorso:

 

  • 1° incontro: Presentiamoci, le emozioni dell’Attesa (mamme e papà con psicoterapeuta)
  • 2° incontro: Ascoltiamoci, sentirsi e comunicare con il proprio bambino (con  psicoterapeuta)
  • 3° incontro:Nutriamoci, alimentazione consapevole in gravidanza (con nutrizionista e psicoterapeuta)
  • 4° incontro:Valorizziamoci, travaglio e dolore ( con ostetrica e psicoterapeuta)
  • 5° incontro:Guardiamoci, da due a tre- diventare genitori (mamme e papà con psicoterapeuta)
  • 6° incontro:Informiamoci, l’allattamento tra falsi miti e realtà (con psicoterapeuta)
  • 7° incontro:Contattiamoci, contatto e massaggio infantile (con psicoterapeuta e esperta Aimi)
  • 8° incontro:Prepariamoci, l’esperienza del parto (con ostetrica e psicoterapeuta)
  • 9° incontro:Accogliamoci, la donna che sono, la donna che sarò (con psicoterapeuta)
  • 10° incontro:Presentiamoli, dopo la nascita, un nuovo equilibrio (mamme, papà e bambino con psicoterapeuta)

 

Dott.ssa Alessandra Sirianni Psicologa-Psicoterapeuta