Chi sono

Alessandra Sirianni

Sono Alessandra Sirianni, Psicologa-Psicoterapeuta.

Lavoro come libera professionista presso il mio studio privato a Crotone.

Ciò che mi ha spinto ad appassionarmi alla psicologia e a scegliere questo lavoro è l’interesse verso l’Unicità e la Ricchezza di ogni Individuo il cui mondo interiore è popolato da una moltitudine di emozioni, sensazioni, immagini, movimenti, suoni, pensieri, e dalla quale ha origine la realizzazione personale e la salute psicofisica.

A volte però, a seguito delle esperienze di vita che contraddistinguono ogni persona, impariamo a non riconoscere e a non avere fiducia nelle nostre risorse e potenzialità sperimentando una perdita dell’ armonia interiore e percependone le conseguenze sul piano fisico, affettivo, relazionale, lavorativo e sociale. Il benessere psicologico infatti deriva da una condizione dinamica di equilibrio fra la persona, con le sue necessità e le sue risorse e l’ambiente fisico,emotivo, relazionale e sociale in cui vive.

A chi si rivolge a me, offro uno spazio di accoglienza e di non giudizio, in cui lavorare insieme per poter riconquistare una condizione di benessere, superare le difficoltà, elaborare il significato di sintomi e comportamenti disfunzionali recuperando la capacità di vivere pienamente.

La costruzione della Relazione  è per me un elemento imprescindibile del percorso terapeutico in cui mi impegno ad accompagnare la Persona con cura e rispetto del proprio ritmo interno.

Raccontarsi, all’interno di un percorso psicologico, permette di recuperare la propria Identità Personale, e dunque Ri-Conoscersi, Ri-Scoprirsi, Ri-Sentirsi, Ri-Abitarsi.

Formazione

Nel corso della mia formazione universitaria presso l’Università la Sapienza di Roma, ho collaborato con la cattedra di Psicologia Giuridica partecipando a un progetto di ricerca sulla validazione di un’intervista strutturata per valutare le competenze genitoriali e nel mio lavoro di tesi triennale nel 2008 ho approfondito la legge sull’affidamento condiviso in una prospettiva psicologico-giuridica.

Nel 2010 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni discutendo una tesi sull’importanza del riconoscimento delle capacità del singolo individuo nell’assegnazione degli obiettivi personali e sull’influenza del clima relazionale sulla performance organizzativa.

Nel 2017, a seguito di un percorso di formazione quadriennale, mi sono specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Biosistemica a mediazione corporea di Bologna.

Nel corso della mia formazione ho collaborato come tirocinante psicologa con diverse strutture del territorio bolognese acquisendo esperienza nei settori di seguito elencati.

Dal 2013 al 2015 ho collaborato con l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale S. Orsola svolgendo attività di diagnosi e sostegno psicologico presso l’ambulatorio e il day hospital dei disturbi del comportamento alimentare.

Nel 2014 ho svolto attività di consulenza  e supporto per pazienti oncologici presso  l’Unità Operativa di Psicologia Ospedaliera dell’Ospedale Bellaria e ho preso parte a un gruppo di sostegno per familiari della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Nel 2015 ho collaborato con lo Spazio Giovani dell’Ausl di Bologna svolgendo percorsi di supporto psicologico per adolescenti.

Nel 2016 ho svolto attività di consulenza  e sostegno psicologico presso il Centro di Salute Mentale Zanolini.

Ho preso parte a un gruppo di psicoterapia per quattro anni e svolgo tuttora un percorso di psicoterapia personale e supervisione.   Inoltre continuo ad aggiornarmi costantemente attraverso lo studio, la partecipazione a convegni e corsi di formazione sulle tematiche di mio maggiore interesse.